Quantcast
Channel: fiat – TOP SPEED
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Come si fa un’automobile che piace

$
0
0

 

“Fare l’automobile”. Basterebbe il titolo ad attirare l’appassionato. Se ci aggiungete il sottotitolo (interviste a grandi car designer) e contate gli intervistati (14, i migliori in Italia e non solo) ecco spiegato chiaramente perchè il libro di Mario Favilla e Aldo Agnelli (foto) dovrebbe finire sul comodino di ogni appassionato di quattro ruote italiano. “Lo stile è il primo motivo di scelta di una vettura”, dice Lorenzo Ramaciotti,  responsabile del Centro Stile Fiat dopo esser stato a lungo in Pininfarina.

Ramaciotti visto da Agnelli

“L’Italia viene da sempre considerata nel mondo come la culla del Car Design”, si legge all’inizio del libro mentre cominciamo l’avventura di quella che da sempre è un’eccellenza italiana. Le auto italiane sono le più belle del mondo. E i designer italiani, ormai disegnano in tutto il mondo e per tutto il mondo. All’inizio c’erano i carrozzieri, adesso ci sono i centri stile. Ma il prodotto è sempre quello di un’automobile che deve far girare la testa a chi la guarda, proprio come una bella donna.

“Noi viviamo sempre nel futuro quel che facciamo oggi la gente lo vede tra quattro anni. Il design oggi è sogno, passione e cultura” sintetizza Flavio Manzoni che a Maranello ha firmato il progetto dell’avveniristica La Ferrari, una macchina proiettata nel futuro senza arroganza.

“Quando vedo le Lancia di oggi faccio lo struzzo e metto la testa sotto la sabbia. Quando vedo quegli oggetti americani con marchio italiano mi viene da piangere…” polemizza Michael Robinson, brand e designer director di Bertone dopo esser stato capo designer  per Fiat e Lancia. Difficile dargli torto.

Le macchine belle sono altre. Anche se prodotte in Germania come quelle disegnate da Walter de Silva, il numero uno del gruppo Volkswagen: “Il car designer è un mediatore per eccellenza perchè deve portare il proprio oggetto creativo fino alla produzione senza fargli perdere le caratteristiche fondamentali”.

De Silva visto da Agnelli

Da ognuno dei 14 intervistati c’è qualcosa da imparare. Come da Chris Bangle, anche lui ex Fiat ed ex Bmw: “L’automobile è qualcosa che sta a metà strada tra l’arte e la moda: contiene intuizioni che dureranno, ma esprime nella forma il segno del suo tempo”.

     Fare l’automobile. Fondazione Cologni Marsilio. 220 pagine 32 euro


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Trending Articles